- 240 gr. Caserecce (Io ho usato quelle con farina di mais e riso - senza glutine)
 - un broccolo piccolo
 - sugo con i pomodorini
 - mezza bustina di Issopo
 - mezza bustina di Timo
 - un filo di olio extra vergine d'oliva
 - sale aroma di montagna
 
Lessare il broccolo in abbondante acqua salata. Dopo circa 15 min. scolarlo e affettarne una metà in piccoli pezzettini.
Cucinare la pasta e scolarla.
In un tegame versare un filo d'olio, i pezzettini di broccolo, il sugo (penso che 3/4 cucchiaiate possano bastare) l'Issopo e il timo, leggermente sbriciolati tra le mani. Aggiustare il sapore con un po' di sale Aroma di Montagna. Lasciar consumare il tutto e poi aggiungere le Caserecce. Spadellare il tutto e servire.
Risulterà un sughetto molto profumato e le proprietà antifermentative e digestive delle erbe aiuteranno ad assimilare meglio il broccolo.
Cucinare la pasta e scolarla.
In un tegame versare un filo d'olio, i pezzettini di broccolo, il sugo (penso che 3/4 cucchiaiate possano bastare) l'Issopo e il timo, leggermente sbriciolati tra le mani. Aggiustare il sapore con un po' di sale Aroma di Montagna. Lasciar consumare il tutto e poi aggiungere le Caserecce. Spadellare il tutto e servire.
Risulterà un sughetto molto profumato e le proprietà antifermentative e digestive delle erbe aiuteranno ad assimilare meglio il broccolo.




Nessun commento:
Posta un commento