venerdì 19 aprile 2013

BIGOI DI SILENE, CALENDULA E FIORDALISO




INGREDIENTI per 4 persone (ricetta del ristorante PER Perenzin Latteria):

per i bigoli:
  • 200gr farina 00, 
  • 200gr farina di semola,
  • 100gr di sciopet cotti e frullati, 
  • 8 uova, 
  • Sale e pepe
per condire:

Impastare gli ingredienti dei bigoli e lasciarli riposare una notte.Formare i bigoli,cuocere per 8 min. In una padella sciogliere il burro e sfumarlo con il Prosecco, aggiungere i  Petali di Calendula e Fiordaliso, frullare il piccolo fiore di bufala fino ad ottenere una crema soffice,mantecare i bigoli ed impiattare decorando con i  Fiori di Calendula e Fiordaliso.

Vino in abbinamento: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG (spumante) EXTRA DRY

Questa deliziosa ricetta partecipa al concorso 2013 La Primavera del Prosecco...
....votate questo piatto al seguente link http://www.primaveradelprosecco.it/concorsopiatto2013.asp !!!

mercoledì 10 aprile 2013

RISOTTO DI PESCE PERSICO E FIORDALISO



INGREDIENTI per 4 persone (ricetta di Gaia Angelini):
  • 400 gr. di filetto di persico tagliato a pezzetti. 
  • 240 gr. riso vialone nano
  • brodo vegetale preparato con poche gambe di asparagi, cipolla e carota
  • uno spicchio di aglio fresco
  • 1 cucchiaio di Fiori di Fiordaliso
  • 3 foglie di Salvia
  • 240 ml di vino bianco
  • olio 4 cucchiai
  • sale e pepe bianco

In una padella bassa mettere due cucchiai di olio, le foglie di salvia e lo spicchio d'aglio fresco a rosolare.
Quando l'aglio si è leggermente colorito aggiungere il filetto di persico e farlo cuocere fino quando non si sfalda. Aggiustare di sale.
In una padella da risotto (io uso una padella bassa perché mi piace che il riso rimanga più croccante) mettere due cucchiai d'olio e far scaldare a fuoco medio. Aggiungere il riso, abbassare leggermente la fiamma, e far tostare il riso fino quando non scotterà (si deve prendere un pochino di riso con le dita). Quando il riso è caldo versare il vino e far sfumar fino quando non sarà completamente evaporato. Aggiungere il brodo vegetale e mescolare.
A metà cottura aggiungere il persico cotto, aggiungere brodo e mescolare.
A 5 minuti dalla cottura aggiungere un cucchiaio di Fiori di Fiordaliso, un filo d'olio e un pochino di brodo per portarlo alla cottura. Aggiustare di sale e mettere un pizzico di pepe bianco.
Servire guarnendo con qualche petalo di Fiori di Fiordaliso.

Grazie Gaia per questa appetitosa ricetta....aspettiamo le prossime!!!

sabato 6 aprile 2013

CARTOCCIO DI BRANZINO ALLE ERBE



INGREDIENTI (ricetta realizzata da Igor Mazzarotto chef 47 Anno Domini):

In una padella cucinare brevemente i filetti già curati di branzino in un filo di vino bianco.
In un altro tegame cucinare i finocchi tagliati a rondelle con una spruzzatina di zafferano.
A parte saltare le olive, i pomodorini con un po' d'olio e una manciata di Misto d'erbe per Pesce.
il sale Aroma di Mare e infine adagiare le olive e i pomodorini.
Chiudere il cartoccio e infornare per 5 minuti a 200° gradi.
Impiattare servendo un cartoccio a testa. Aprire il sacchetto solo nel momento della degustazione per preservare integro il profumo agrumato delle aromatiche.

venerdì 5 aprile 2013

GIRELLA DI FIORI E MARMELLATA DI CASTAGNE


INGREDIENTI per 4 persone:
  • 80 gr. di farina di riso
  • 20 gr. fecola
  • 4 uova
  • 50 gr. zucchero 
  • 30 gr. di zucchero Aroma Intenso
  • buccia di un limone bio
  • 1 bustina di lievito
  • petali di Fiordaliso e Tagete
  • un pizzico di sale
  • marmellata di castagne

Oggi continua a piovere, così ho deciso di usare un ingrediente tipicamente autunnale come la marmellata di castagne per fare un dolce sfizioso pieno di fiori primaverili!!!

Dividere i tuorli dagli albumi.
Unire lo zucchero normale e quello Aroma Intenso ai tuorli e mescolare bene.
Aggiungere quindi la farina, la fecola, il lievito e la buccia grattugiata del limone.
Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale e poi unirli al restante composto a cucchiaiate mescolando bene dal basso verso l'alto per mantenere il tutto molto soffice.
Versare l'impasto su una teglia rettangolare foderata con carta da forno unta con qualche goccia di olio.
Lisciare il composto e adagiare sulla superficie i petali dei fiori di Fiordaliso e Tagete.
Infornare a 200° per 15 min.
Lasciar raffreddare leggermente e adagiare il dolce su un canovaccio umido.
Spalmare dal lato senza fiori la marmellata di castagne aiutandosi a stenderla con una spatola.
Arrotolare lungo il lato corto il dolce per formare la girella.
Servire tagliando a fette il dolce.

Veloce e buoooono!!!